logo_scuola_bellincioni

“C’è più talento in un suo mignolo
che in tutto il corpo della Duse”

Maximilian Hermann ad Heinrich Schenker, 1892

1906-Libretto-Salome-Teatro-Regio-1

Scuola Superiore di Canto Gemma Bellincioni

La Scuola Superiore di Canto Gemma Bellincioni nasce nel 2014, ricevendo la Medaglia del Presidente della Repubblica in occasione della sua inaugurazione.

Nel corso degli anni sono stati ideati progetti formativi dedicati ai cantanti lirici, ma non solo; in particolare, sempre pensando allo sconfinare della grande artista nel mondo del Cinema, a doppiatori e attori. Dopo due anni di attività, ad avvalorare la capacità progettuale della Scuola Bellincioni arriva il riconoscimento da parte del Nuovo Imaie che, con i fondi previsti dall’articolo 7 dello Statuto, sostiene la realizzazione di Ars Nova-Nova Vox, un seminario intensivo a carattere residenziale riservato ad attori e doppiatori.

Grazie a uno dei partecipanti europei che, desiderando proseguire la formazione vocale propone l’impiego delle nuove tecnologie, prenderà avvio una procedura che si rivelerà fondamentale durante il “biennio buio” e che, ancora oggi, è molto apprezzata e ampiamente adottata.

Mathilde Marchesi


Auguste Panseron

Cospicuo diventa l’eserciziario andato via via creandosi dedicato a tutti e tre gli apparati coinvolti nella fonazione, l’apparato vocale, il respiratorio e l’articolatorio. L’obbiettivo è sempre quello di creare un solido background di competenze multidisciplinari, indispensabili per affrontare un percorso professionale.

A completamento dei corsi individuali, da sempre realizzati in un una ottica “sartoriale”, i corsi monografici come quello realizzato nel 2021 in occasione del bicentenario della nascita di Mathilde Marchesi e quello dedicato alla figura di Auguste Panseron in programma nel 2026.

 

 

 

Formazione Vocale Integrata®
Sumisura – Scaldiamoci la voce

Drammaturgia del libretto d’opera
Sumisura

Armonia
Scaldiamoci la voce

Gli Amici della Scuola Bellincioni

Sin dall’inizio della sua storia, la Scuola Superiore di Canto Gemma Bellincioni ha scelto di interagire con personalità attive in ambiti affini e, felicemente, queste curiose esplorazioni hanno portato al raggiungimento di obiettivi tali da confermare la validità della pratica formativa trasversale e sinergica.

av_donna1
Marie-Axelle Orset
Audiopsicofonologia secondo Alfred Tomatis

Si occupa di evoluzione personale, sperimentando molteplici tecniche e discipline di auto-consapevolezza, di gestione dello stato interiore e di sviluppo del potenziale umano.

bottone_giallo_leggi
av_donna2
Alice Rusconi Bodin
Pilates

Alice Rusconi Bodin, danzatrice e istruttrice di Pilates, si dedica anche a progetti ambientali e alla formazione nel movimento e il benessere.

bottone_giallo_leggi
av_uomo1
Marino Benedetti
graphic & web designer

Graphic & web designer di consumata esperienza, versatile con creatività, attenzione ai dettagli e capacità di adattarsi a diversi stili e progetti.

bottone_giallo_leggi